
L’Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana (d’ora in poi ANSMI) nacque con l’Atto costitutivo del 23 dicembre 1954.
L’Atto costitutivo segna la data di nascita dell’ANSMI e si deve alla pregevole iniziativa di nove Ufficiali medici, un Ufficiale chimico-farmacista e di tre Sottufficiali di Sanità già posti in congedo.
L’ANSMI in virtù del vigente Statuto è Ente morale no profit: oggi potremmo dire “equivalente ad Ente del Terzo Settore – Organizzazione di Volontariato”.
L’ANSMI, inoltre, quale Associazione Patriottica e Combattentistica è riconosciuta dal Codice dell’Ordinamento Militare e, pertanto, è un’associazione d’Arma in quanto fa riferimento ai Corpi delle Sanità Militari delle FF.AA.
L’ANSMI è un’associazione senza fini di lucro, apartitica e apolitica nel più puro spirito di neutralità.
L’ANSMI è costituita da Soci che appartengono o abbiano appartenuto alle Sanità militari dell’Esercito italiano, Marina militare e Aeronautica militare, nonché, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Da circa dieci anni sono ammessi anche tutti coloro appartengono o abbiano appartenuto agli altri Corpi Militari Volontari non armati e/o ausiliari delle FF.AA. L’adesione all’Associazione è aperta anche a tutti coloro che, pur non avendo appartenuto direttamente alle Sanità Militari, possono dare il loro concreto contributo professionale all’ANSMI e ne condividano comunque gli intendimenti e ne apprezzino l’opera, tesa all’esaltazione dei valori più nobili delle professioni sanitarie soprattutto nelle circostanze più difficili e drammatiche.
L’ANSMI ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti ed iniziative socio educative, di formazione e culturali.
L’Associazione fra gli altri obiettivi si prefigge le seguenti finalità: arricchimento della storia, della tradizione, della memoria, del patrimonio delle Sanità Militari dalla loro fondazione fino ai giorni nostri, sia favorendo mirate iniziative scientifiche, sia favorendo l’acquisizione di materiale documentario e bibliografico.
Essere soci dell’ ANSMI, oltre ad essere un titolo d’onore, è un obbligo morale, un patto d’amicizia, fraternità e lealtà tra vecchi e nuovi soldati avvicendatisi nel tempo, sia in pace che in guerra.
Attualmente l’Associazione conta settecentoquarantasei iscritti ed è presente sul territorio italiano.

L’8 ottobre 2018 è nato il Nucleo Volontari Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana (d’ora in poi NV ANSMI), con lo scopo di operare nell’ambito della Protezione Civile, nel rispetto della legge 225 del 24/02/1992, in tutte le sue caratteristiche e forme, cioè: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza.
Attualmente esistono quattro squadre: Valsusa (gruppo cinofilo e di Protezione Civile), Gallarate (gruppo cinofilo e di Protezione Civile), Chianocco (Protezione Civile) e Sestriere/Cesana Torinese (gruppo cinofilo e di Protezione Civile).
Il NV ANSMI è inserito nell’elenco territoriale delle Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile della Regione Piemonte con determina 4092 del 13/12/2018, nel registro regionale delle Organizzazioni di Volontariato con determina 763 del 03/06/2019 N° iscrizione 188/TO oltre che essere iscritta al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) con atto DD 1963/A1419A/2022 del 21/10/2022.
Come mostra il grafico sottostante, il Nucleo Volontari è un’appendice dell’ANSMI e tutti coloro che entrano a farne parte, diventano volontari della Protezione Civile.

C’è la possibilità di entrare a far parte delle Unità Cinofile da Ricerca e Soccorso, la cui principale attività è quella di addestrare cani dai 12 mesi per la ricerca di dispersi in superficie, macerie (terremoti) e autosoccorso in valanga.
Siamo una Associazione composta di persone unite da una passione per il lavoro con il cane, ma soprattutto con la voglia di rendersi utili a salvare vite umane. Selezioniamo nuovi Volontari dando la possibilità di fare un periodo di prova dove noi valutiamo il binomio in tutte le sue forme: recettività impegno, puntualità, disponibilità e spirito di squadra. Del cane valutiamo le qualità naturali e in caso di eventuali lacune il margine di miglioramento. Le nostre Unità Cinofile sono preparate per SALVARE VITE UMANE e il nostro obiettivo è diventare OPERATIVI per poter aiutare il prossimo e TUTTI devono aiutare tutti poichè solo un buon lavoro di squadra affiatato porta i risultati. Ci mettiamo in gioco in prove e addestramenti perchè gli esami sono nulla in confronto alla realtà e anche se a volte non vanno come speravamo ci si porta a casa comunque esperienza e gestione degli stati emotivi che serviranno poi quando le situazioni saranno di gran lunga più complesse.
Attraverso continui e costanti addestramenti, le Unità Cinofile del NV ANSMI si preparano all’ottenimento di brevetti di operatività quali quelli dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e IRO (International Rescue Organisation).





Cosa aspetti?
Entra anche tu nel mondo delle Unità Cinofile da Ricerca e Soccorso NV ANSMI.
Compila il form e ti risponderemo al più presto