Le nostre attività

Il NV ANSMI è un’organizzazione specializzata nell’addestramento di unità cinofile da soccorso, con un impegno costante e professionale. Ogni anno, dedichiamo circa 2000 ore di addestramento intensivo per preparare sia i cani che i loro conduttori a effettuare ricerche di persone disperse in superficie.
Il nostro obiettivo principale è quello di garantire che ogni squadra sia in grado di superare esami rigorosi a livello nazionale, ottenendo così la qualifica di operatività. Questo ci permette di essere pronti a intervenire non solo sul territorio locale, ma anche a livello nazionale, quando necessario.
La nostra formazione copre tutte le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza complesse, assicurando che le nostre unità cinofile siano sempre pronte a rispondere con efficacia e tempestività. La dedizione e la professionalità del nostro team garantiscono standard elevati di preparazione e performance, rendendoci un punto di riferimento nel campo delle ricerche di soccorso con unità cinofile.

A livello locale sono state stipulate negli anni diverse convenzioni con comuni della Valsusa.

Prima tra tutte è stata la convenzione con il Comune di Chianocco (TO) per attività di Protezione Civile sul territorio. Questa convenzione è stata stipulata il 4 dicembre 2021 e ancora oggi è a Chianocco la sede nel NV ANSMI.

Il 27 settembre 2021 a seguito degli impegni e professionalità consolidati e della nostra richiesta, abbiamo ottenuto un grande riconoscimento che ci ha dato anche motivo di orgoglio: il “NATO Commercial and Governmental Entity Code” (NCAGE), un identificatore univoco assegnato dall’Organismo Centrale di Codificazione (OCC) ai fornitori di varie agenzie governative o di difesa, nonché alle agenzie governative stesse e alle varie organizzazioni dei Paesi che aderiscono al NATO Codification System (NCS): il sistema NCS è il sistema di classificazione, identificazione e catalogazione standard degli articoli di rifornimento e dei servizi, in vigore nelle Nazioni dell’Alleanza Atlantica (NATO), oggi utilizzato anche da Nazioni non NATO. L’ NCAGE code ci è pervenuto attraverso il Ministero della Difesa V Reparto 3° Ufficio (Codificazione, Assicurazione Qualità, Normazione tecnica e standardizzazione) con la motivazione “Formazione Cinofila/Sanitaria”.

L’8 agosto 2022, il NV ANSMI ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Sestriere (TO) per attività di pattugliamento in area “Monterotta Sestriere” nel periodo estivo e invernale. Ai pattugliatori è stata richiesta una buona conoscenza del territorio, un attestato di primo soccorso e come dotazione personale uno zaino per le medicazioni, ciaspole o sci da alpinismo con pelli, radio, GPS, pala, sonda e ARTVA.
A settembre 2023, il NV ANSMI ha sottoscritto una convenzione con il Comune di Cesana Torinese (TO) per attività di supporto in caso di calamità naturali e la ricerca di dispersi in superficie.


Di seguito, invece, un breve elenco di attività straordinarie per cui il NV ANSMI è stato chiamato per dare supporto ad altre squadre operative.

2024

9 settembre – Basic Animal Urgency
Nella giornata del 9 settembre, una parte della squadra del NV ANSMI ha preso parte ad un corso di formazione dedicato al primo soccorso per animali offerto dall’Academy Dog Center di Beaulard. Grazie a questa formazione, il personale ha potuto imparare nozioni fondamentali per poter salvare la vita non solo agli umani, ma anche ai cani laddove dovesse esserci necessità di soccorso durante (o no) un intervento.

2023

13 agosto – Frana di Bardonecchia
Nella serata del 13 agosto 2023, intorno alle 21:00 , è stato osservato il passaggio della colata detritica originatasi nel bacino del Rio Frejus (Bardonecchia – TO). La colata detritica sembrava apparentemente innescatasi in assenza di precipitazioni significative, come percepito e testimoniato dalla popolazione locale e come evidenziato dalle registrazioni dei pluviometri della rete meteoidrografica regionale di Arpa Piemonte.
Il passaggio della colata detritica è stato registrato dall’idrometro di Beauleard (TO) installato sulla Dora di Bardonecchia poco a valle della confluenza con il Rio Frejus, che ha misurato un picco repentino di 0,92 m intorno alle 20:30.
Tale frana causò diversi danni alla popolazione di Bardonecchia ed essendo anche periodo turistico, si trovavano sul posto numerosi turisti giunti a Bardonecchia per trascorrere qualche settimana in montagna.
In tale occasione diversi nostri volontari hanno prestato servizio ricevendo anche elogi dalla Protezione Civile e dalla Regione Piemonte.

25 agosto – Frana in Valle Argentera
A causa di un intenso temporale verificatosi nella serata del 24 agosto, la strada che da Sauze di Cesana dà accesso alla Valle Argentera è rimasta bloccata da una frana in seguito al rigonfiamento improvviso del torrente Ripa. Nella parte alta della valle un ponte lungo una strada è crollato.
Sono stati numerosi i turisti che si trovavano in zona e che sono rimasti bloccati nella zona degli alpeggi.
Nessuno ha corso reali pericoli e le squadre di soccorso del Comune e dei vigili del fuoco hanno raggiunto a piedi la zona. Tra le squadre di soccorso del Comune, anche alcuni volontari dell’N.V.A.N.S.M.I. hanno prestato soccorso, ricevendo elogi dalla Protezione Civile e dalla Regione Piemonte.

2021

Anche l’anno 2021 è stato caratterizzato dalla pandemia dovuta al COVID-19 e quindi anche la attività che si sono svolte hanno visto il nostro impegno presso diversi Centri Vaccinali (HUB) nel regolamentare gli accessi.

2020

L’anno 2020 è stato caratterizzato dall’avvento della pandemia COVID-19 e il nostro supporto è stato principalmente locale.
Abbiamo presidiato i centri commerciali per garantire il distanziamento sociale, ma abbiamo anche consegnato a casa la spesa a persone fragili come malati e anziani, così come abbiamo distribuito le mascherine per coloro che potevano uscire per comprovate necessità, ma sprovvisti dei dispositivi di sicurezza.

Torna in alto